Risultati ricerca
Segnalare un incidente per chiedere il risarcimento danni al Comune
Chi ha subito danni da un incidente, in cui si presuppone una responsabilità dell'Amministrazione, può chiedere a quest'ultima il risarcimento dei danni subiti.
È importante che la domanda sia presentata tempestivamente, in modo da accertare con maggiore precisione le cause dell'incidente. Le rispettive compagnie assicuratrici procederanno poi ad accertare quanto dichiarato per decidere il rimborso dei danni subiti.
Chiedere il discarico dell'avviso di pagamento o di una ingiunzione di pagamento relativa a un tributo
Le cartelle di pagamento (o esattoriali) e le ingiunzioni di pagamento sono provvedimenti che vengono emessi perché il destinatario del pagamento di un tributo non aveva a suo tempo provveduto al pagamento previsto o aveva corrisposto un importo minore rispetto a quello dovuto.
La richiesta di discarico totale o parziale della cartella di pagamento permette al cittadino di segnalare un'indebita pretesa e motivarne l'annullamento o la riduzione.
Chiedere la concessione di spazi di proprietà dell'Amministrazione
Gli immobili di proprietà dell'Amministrazione possono essere dati in uso, per singoli eventi o per un periodo prolungato, ai soggetti che ne facciano domanda. Ad esempio, un'associazione culturale o un'associazione sportiva possono utilizzare per tutto l'anno lo spazio idoneo allo svolgimento delle attività che hanno programmato.
In particolare possono chiedere l'utilizzo di immobili di proprietà dell'Amministrazione:
Chiedere il sostegno alla disabilità grave e agli anziani non autosufficienti (Misura B2/FNA)
La Misura B2 è un sostegno riservato alle persone in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza e si concretizza in interventi per garantire la piena permanenza della persona fragile al proprio domicilio e nel proprio contesto di vita.
Il contributo mensile e il voucher sociale vengono destinati all'assistenza di anziani, adulti e minori e vengono erogati attraverso gli Ambiti Territoriali, previa valutazione e predisposizione del "Progetto individuale di Assistenza".
Supporto Informatico
Il servizio di supporto informatico aiuta i cittadini nella compilazione di bandi online e ottenimento dello SPID.
È necessario prendere appuntamento al numero 339 2596926 nei seguenti orari:
lunedì, martedì, giovedì e venerdì 9:30-13:00
mercoledì 14:00 – 16:30
Sportello educazione finanziaria
Supporto per bilancio familiare, pensione, investimenti, protezione, indebitamento e sovraindebitamento.
Per info e per prenotazioni chiamare il numero 3757775632.
Servizio "Ancora Genitori?"
Ancora Genitori? è un servizio pubblico di promozione, orientamento e sostegno per la genitorialità e le riorganizzazioni familiari nella separazione.
Ancora Genitori? è rivolto ai genitori, con figli minorenni, che affrontano la separazione o già separati.
Si propone come riferimento per le famiglie coinvolte nel percorso di riorganizzazione dei legami, della quotidianità, della vita che l’esperienza della separazione comporta.
Progetto Ce.S.I.S.
Il Progetto Ce.S.I.S. promosso dall’ufficio di piano dell’Ambito Territoriale di Carate Brianza e gestito dalla cooperativa sociale “Monza 2000” ha come obiettivi:
Chiedere la concessione di un contributo per l'inclusione scolastica di alunni con disabilità presso le scuole secondarie di secondo grado
Il bando di Regione Lombardia assegna ai Comuni lombardi contributi finalizzati a sostenere i servizi di inclusione scolastica (trasporto scolastico e assistenza educativa specialistica), a favore degli studenti con disabilità che frequenteranno le scuole secondarie di secondo grado e i percorsi di istruzione e formazione professionale.
Gli studenti devono essere residenti nei Comuni della Lombardia, salvo casi particolari (es. affido presso famiglie residenti nella Regione, collocamento presso famiglie o comunità del territorio regionale disposto dal Tribunale competente.